Indice
della guida:
1) Guida teorica
sugli autosurf classici
2) Guida pratica
sugli autosurf classici
3)Vecchia versione della guida
Guida teorica sugli autosurf classici
Benvenuto
alla guida sugli AutoSurf classici. Prima di esporre il loro funzionamento
teorico tengo a precisare che gli AutoSurf Classici non permettono elevati
guadagni. Il mio consiglio è di usarli SE per
alcuni motivi (server web, p2p...) tieni il PC acceso e connesso ad Internet
tutto il giorno, e magari anche la notte; invece non conviene
assolutamente tenere il PC acceso e connesso ad Internet per
usare unicamente gli AutoSurf Classici. Rileggi queste due frasi attentamente
e vedine la differenza, abbastanza netta. Detto questo passiamo alla guida
teorica vera e propria. In questa prima parte della guida esporrò
teoricamente il funzionamento degli AutoSurf Classici. Nella seconda parte
della guida analizzerò in pratica il funzionamento degli autosurf
classici che usano gli script più diffusi al momento.
Prima
di tutto voglio ricordare cosa è un AutoSurf.
Un AutoSurf è uno scambio visite. L'AutoSurf nasce al fine di visitare
in maniera automatica (e da qui deriva il prefisso Auto) i siti e i link
messi in rotazione dagli altri membri, al fine di poter guadagnare crediti
e successivamente consumare questi crediti per inviare/ricevere visite
sui propri siti (o link), visite che a loro volta saranno generate in
maniera automatica dagli altri membri che usano l'AutoSurf. Purtroppo
con l'enorme diffusione degli AutoSurf classici prima, e degli AutoSurf
a percentuale dopo, si è iniziati ad usare gli AutoSurf principalmente
per guadagnare denaro dimenticando quello che è e resta lo scopo
di fondo dell'AutoSurf. Tuttora molti utenti ignorano del tutto che un
AutoSurf è uno scambio visite.
Un
dato molto importante di tutti gli scambi visite è il rapporto
tra le pagine che visitiamo e i crediti che otteniamo. Alcuni esempi: 2:1
indica che ogni 2 siti visitati otteniamo 1 credito, 1:1 indica che per ogni
sito visitato otteniamo un credito e così via. Non sorprenderti
se alcuni siti mostrano un rapporto più favorevole come 1:2, ovvero
ogni sito visitato otteniamo ben 2 crediti. Ricorda anche che spesso l'ordine
dei due numeri del rapporto non è sempre lo stesso. In questo esempio
il primo numero indica i siti che abbiamo visitato, il secondo i crediti
ottenuti; quindi il rapporto usato nell'esempio è [n° siti
visitati]:[n° crediti ottenuti] (rapporto visite/credito, visite per
credito). Alcuni siti potrebbero usare il rapporto per indicare [n°
crediti ottenuti]:[n° siti visitati] (rapporto crediti/visita, crediti
per visita). Quindi occhio a non confondersi.
L'AutoSurf
è quindi uno scambio visite, uno scambio visite automatico. Una
volta "lanciato" l'autosurf, i siti ruoteranno automaticamente,
senza bisogno di alcun intervento umano. Da ciò deriva
il prefisso "Auto". Ho scritto "lanciare l'autosurf",
ma che significa? Beh, semplice. Significa inizializzare il processo di
rotazione automatica dei siti. Generalmente lo si fa cliccando un link
all'interno della propria area utenti, ma spesso funziona anche se non
si è loggati sul sito, per cui ti consiglio di aggiungere questo
link, che chiameremo SurfLink, tra i preferiti del tuo
browser. Quando desidererai lanciare l'autosurf basterà aprire
questo link preferito.
Analizziamo
quindi il funzionamento degli AutoSurf Classici. Gli AutoSurf Classici
sono prima di tutto degli AutoSurf paganti, quindi veniamo pagati per
la semplice attività di rotazione automatica dei siti. Questo può
avvenire seguendo due modelli. Ricordo inanzitutto che lanciando l'autosurf
si guadagnano dei crediti, con gli autosurf classici questi crediti hanno
un valore monetario, cioè: se non si vuole consumare questi crediti
per inviare visite sui propri siti (o reflink) è possibile convertire
tali crediti in denaro. E questo è il primo modello. Viene impiegato
dagli script PhpLite (ClickEvolution, EcashTraffic...) e altri.
Il secondo modello invece prevede che i crediti e il denaro guadagnato
"autosurfando" siano completamente svincolati, quindi autosurfando
si guadagnano contemporaneamente sia crediti che denaro oppure si ha la
possibilità di scegliere se guadagnare unicamente denaro o ottenere
solo crediti. Ciò avviene solamente con lo script usato da CashWayz
e simili. Di conseguenza, col primo tipo di script non
consumare i crediti, ma accumulali per scambiarli in denaro!
Quindi non inserire alcun sito in rotazione altrimenti i tuoi crediti
verranno consumati!
Dovrebbe
quindi essere chiaro che l'attività di AutoSurf viene svolta
in maniera completamente automatica, senza bisogno che tu intervenga in
qualsiasi modo. Il tuo intervento è solamente limitato
ad aprire il il browser e lanciare gli autosurf (allo stesso tempo conviene
usarne più di uno). Il browser farà tutto il resto; tu potrai
visitare altri siti, chattare, addirittura spostarti, uscire, andare via...
il browser svolgerà l'attività e ti farà guadagnare!
Purtroppo questo accadrebbe in un mondo perfetto, in realtà alcuni
siti in rotazione, problemi con la connessione o col server che ospita
l'autosurf, tenderanno a bloccarlo. Ma esistono delle soluzioni: programmi
come Buzof e Pow! permettono di rimediare, ma ahimè non a tutto.
Però, dove Buzof e Pow! falliscono, vince Windows! :) E' infatti
possibile configurare Windows in maniera tale da chiudere e aprire il
browser ad intervalli regolari. In tal modo si è certi che, se
i nostri autosurf si bloccheranno, questo blocco sarà qualcosa
di momentaneo. Trovi questi programmi nell'Area Download del sito e anche
una Guida sul loro funzionamento.
Un'altra
caratteristica degli AutoSurf classici, non solo limitata ad essi, è
la possibilità di guadagnare ulteriori crediti e/o cash
inviando visite sui loro reflink o altri link speciali. Ma come
inviare visite a questi link? Ci sono diverse soluzioni: attraverso società
PaidToRead o PaidToClick: se non si vogliono acquistare dei pacchetti
pubblicitari presso queste società PaidTo è possibile ottenerli
facendo il "redeem" (= consumando, riscattando) dei propri guadagni/punti;
oppure consumando i crediti in quegli autosurf (CashWayz...) che impiegano
il secondo modo descritto precedentemente; oppure ancora, consumando i
crediti degli AutoSurf a Percentuale, in quest'ultimi infatti i crediti
possono essere liberamente consumati.
Infine
affronto la questione: da dove arrivano i soldi? Gli
autosurf classici vendono spazi pubblicitari, ci sono quindi advertiser
interessati a mostrare i propri siti in rotazione sull'autosurf, questi
advertiser pagano il gestore dell'autosurf, e con questi soldi il gestore
potrà infine pagare noi, gli utenti. Puoi vedere tu stesso la pagina
dedicata agli advertiser sugli autosurf, noterai che gli stessi crediti
che a noi vengono pagati pochi dollari vengono acquistati a prezzi maggiori
dagli advertiser; la differenza ovviamente è il guadagno del gestore
che in parte servirà a ripagare i costi del server e della banda.
La
prima parte della guida termina qui. Prosegui
alla seconda parte.
Guida
realizzata da Antonio. Ultima modifica il 16/08/2005. Contatta
l'autore se hai dubbi.
|