Alcuni
programmi di diversa natura (scambi visita, PaidToRead, PaidToClick, etc)
dispongono di una ulteriore modalità per guadagnare, il PaidToPromote,
abbreviato in PTP; In pratica si è pagati per mostrare una o più
pagine pubblicitarie gestite dal programma stesso. Ogni utente dispone
di un link personale che permette di contare quante volte la pagina è
mostrata grazie alla propria attività.
Siti
abilitati a ridirigere le visite alla pagina PTP (Approved sites).
Solo alcuni domini sono accettati per ridirigere le visite alla pagine
PTP. Il motivo è evitare frodi quali l’uso di programmi autosurf
(in cui la pagina visualizzata cambia senza l’intervento dell’utente
del computer che quindi non guarda il messaggio pubblicitario) o di programmi
che non controllano l’uso di script capaci di trasformare un manual
surf (la pagina cambia in seguito all’intervento dell’utente
del computer che deve cliccare un link talora da scegliere tra altri)
in autosurf.
Inoltre sono spesso esclusi programmi truffaldini (SCAM) o programmi in
crisi economica (non paganti i propri iscritti che quindi salvano il salvabile
spendendo i propri guadagni in visite alle proprie pagine PTP).
La lista di tali domini è visibile seguendo il link “Approved
sites”. In generale sono approvate le visite derivanti da domini
PTP, PTR e manual surf. Non si possono comunque usare pagine PTP di altri
programmi.
Una visita che proviene da un dominio non approvato non viene conteggiata
e non consente quindi alcun guadagno.
Unicità delle visite
Per evitare frodi (utente che mostra a se stesso le propria pagina PTP
a ripetizione) e per garantire all’”advertiser” la diffusione
più ampia possibile del proprio oggetto pubblicitario, solo le
visite uniche vengono contate, ossia un indirizzo IP (teoricamente corrispondente
ad un singolo computer) che visualizza a più riprese la pagina
viene conteggiato solo la prima volta. Tale unicità può
essere relativa a periodi di tempo diversi, cioè la visita da un
dato indirizzo IP torna pagante dopo che dalla visita conteggiata sono
passate un numero variabile di ore. La maggior parte dei programmi utilizza
24 ore, ma alcuni possono usarne 12 o anche meno. Inoltre l’unicità
può essere variabile per le diverse pagine PTP proposte da uno
stesso sito.
ESEMPIO:
La pagina PTP dell’iscritto 1 viene visitata dall’utente A
(+ = accreditata), quindi dall’utente 2 (+) e successivamente (prima
dello scadere del periodo di unicità) ancora dall’utente
1 (- = non accreditata).
ATTENZIONE:
esistono due criteri diversi di considerare l’unicità della
visita.
La maggior parte dei programmi PTR e scambi visita considerano l’unicità
del link personale, mentre i programmi che utilizzano lo script di StormOfCash
(Illusive Web Services) considerano l’unicità sulla base
di tutti i link e si basano sull’arco di una giornata di 24 ore,
trascorsa la quale tutte le visite precedenti non sono più considerate
ai fini di stabilire l’unicità. Tuttavia, i programmi che
usano lo script di StormofCash non prevedono liste di siti autorizzati
e fruttano anche se mostrate in domini che praticano l’autosurf
(verificare però che l’uso di autosurf non sia vietato dalle
regole del programma, altrimenti al momento di pagare invece di mandare
i soldi, cancellano il conto).
Per
meglio spiegare il diverso criterio dell’unicità, ecco due
esempi:
ESEMPIO
1 (unicità del link personale): La pagina PTP dell’iscritto
1 viene visitata dall’utente A (+ = accreditata), e successivamente
lo stesso utente 1 visita la pagina dell’iscritto 2 (+), dell’utente
3 (+) e così via.
ESEMPIO
(unicità di tutti i link): La pagina PTP dell’iscritto 1
viene visitata dall’utente A (+ = accreditata), e successivamente
lo stesso utente 1 visita la pagina dell’iscritto 2 (- = non accreditata),
dell’utente 3 (-) e così via.
CONSIGLIO: in questo caso la probabilità che le visite siano uniche
(l’utente visualizza per la prima volta la pagina PTP di un programma)
è più alta nelle prime ore della giornata, per cui è
importante capire qual è la mezzanotte del programma (basta guardare
nelle statistiche quando si azzera la voce “PTP Hits Today:”).
Cosa
sono i Tier?
La maggior parte dei programmi con PTP pagano in base alla provenienza
geografica della visita. Se a visualizzare la pagina PTP è un utente
delle Filippine si viene pagati meno rispetto ad un utente degli Stati
Uniti (ciò in base ad un criterio di maggior recettività
del messaggio pubblicitario in un paese ricco rispetto ad un paese povero).
In generale nel Tier 1 sono inclusi solo USA Canada e UK (talora l’Australia)
mentre l’Europa Occidentale ricade quasi sempre nel Tier 2 che paga
tra il 70 e l’80% di quel che paga la visita dal Tier 1. Per sapere
quanto pagano i vari Tiers seguire il link “Country Tiers”.
Il riconoscimento del paese di provenienza si basa sull’indirizzo
IP del computer usato dai visitatori. L’uso di server proxy recensiti
può essere vietato o essere considerato nella categoria meno pagante.
Alcuni siti rendono disponibili le statistiche relative ai programmi usati
per promuovere le pagine PTP. In tal modo è possibile rendersi
conto se gli utenti di quel programma provengono principalmente da zone
ad alto o basso Tier.
Guida
realizzata da martin_venator. Ultima modifica il 28/08/2005. Contatta
l'autore se hai dubbi.
|